CAPPOTTO TERMICO COS’È

Il cappotto termico, consiste in una serie di strati isolanti applicati esternamente o internamente agli edifici così da garantire un isolamento, sia termico che acustico, completo. È un sistema che, se applicato correttamente, permette un notevole risparmio energetico, mantenendo alte temperature interne durante l’inverno e impedendo al calore dei raggi esterni di penetrare negli ambienti in estate. Inoltre, dotando la tua casa di un cappotto termico, aumenterai il suo valore nel mercato immobiliare.
Esistono due tipi di isolamento a cappotto: quello interno e quello esterno all’abitazione.

Per il cappotto termico interno, vengono disposti sulle pareti interne dei pannelli di spessore minore rispetto a quelli esterni. Questo tipo di cappotto termico viene realizzato principalmente all’interno di edifici urbani, dove è difficile intervenire sulle pareti esterne. I vantaggi ottenibili da questo tipo di cappotto sono:

  • Tempi di posa brevi
  • Prezzi ridotti

Per il cappotto termico esterno invece, è possibile la disposizione di pannelli sulle pareti esterne dell’immobile, e gli edifici interessati da questo tipo di cappotto sono principalmente edifici piccoli, villette unifamiliari e sono particolarmente comuni nei condomini.

I vantaggi per il cappotto esterno sono:

  • Prevenzione da danni alle pareti esterne
  • Riduzione delle zone non riscaldate(Ponti termici)
  • Maggiore isolamento termico

Il costo per il cappotto termico esterno potrebbe variare; ad esempio se l’edificio è alto, la disposizione dei pannelli richiederà tempi e richiedendo maggiori materiali anche costi maggiori per l’esecuzione.

Materiali usati per l’isolamento a cappotto

Per la scelta dei materiali bisogna puntare soprattutto sulla qualità dei materiali piuttosto che sul costo. In ogni caso i materiali utilizzati sono di due tipi:

  • Materiali naturali e minerali: I pannelli che vengono realizzati con questo tipo di materiali sono di origine naturale come ad esempio: legno, vetro, sughero, e lana di roccia. Questi materiali hanno ottime proprietà di isolamento termico ed acustico, ma possono essere molto costosi data la lunga lavorazione che richiedono pannelli di questo tipo.
  • Materiali sintetici: Materiali dal costo notevolmente inferiore rispetto a quelli naturali, ma dalle ottime caratteristiche isolanti.

Come viene realizzato?

L’isolamento a cappotto è una pratica il cui tempo varia in base alle superfici da coprire, e consiste nell’applicare pannelli alle pareti mediante colla e tasselli. I pannelli vengono disposti leggermente distanti fra di loro (come per le mattonelle) per poi essere uniti dalla schiuma espansa, per poi concludere con rasatura e rivestimento. In base anche ai materiali usati il tempo per la realizzazione del cappotto termico può richiedere diversi giorni.

Ecobonus 110%: per Cappotto termico

In base al nuovo Decreto Rilancio (decreto legge 19/05/2020, n.34), è possibile usufruire di una detrazione IRPEF o IRES per gli interventi di installazione del cappotto termico sulle pareti dell’edificio. La norma stabilisce infatti all’articolo 119 l’ecobous con aliquota 110% per i lavori che mirano a favorire la riqualificazione energetica. In particolare al comma 1a, viene disciplinata la possibilità di portare in detrazione le spese relative agli interventi di isolamento termico che hanno ad oggetto

  • Le superfici opache verticali orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo. L’importo massimo di spesa detraibile è pari a 60.000€ moltiplicato per il n° di unità immobiliari dell’edificio.

L’aliquota del 110% verrà applicata per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente sostenute dal 1 luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo. Il superbonus sembra valido anche per i condomini (il decreto non lo specifica all’interno del comma 1a, ma si dà per scontato sia cosi), ma in ogni caso è possibile beneficiare della detrazione solo se vengono rispettate le condizioni generali di accesso stabilite dalla normativa. Infine, è possibile richiedere la cessione del credito o lo sconto immediato.


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *